Le bevande alcoliche sono una parte rilevante del nostro ambiente, essendo consumate da svariati miliardi di persone in tutto il mondo. Esistono svariate tipologie di bevande alcoliche, da quelle più intense a quelle più leggere, dalla birra al vino, dalla grappa al sakè. Esse vengono prodotte un po’ ovunque dato che non esiste paese che non abbia una propria tradizione in tal senso. Sfortunatamente, però, consumare bevande alcoliche non è sinonimo di benessere, anzi; consumare troppe bevande alcoliche ha effetti seri sul nostro organismo.
Assumere troppe bevande alcoliche va ad agire, innanzitutto sul nostro cervello e molte sono le ricerche, in tal senso, che hanno evidenziato come questo vada a lederlo anche in modo permanente se beviamo troppo e per periodi estesi. Influisce anche sul fegato, l’organo che ha proprio il compito di “eliminarlo” una volta ingerito. Consumare troppe bevande alcoliche può far si che esso non riesca più a svolgere bene il suo compito arrivando a lederlo così tanto da poterci portare, nei casi più seri, anche al decesso.
Interrompere l’assunzione di bevande alcoliche, i primi vantaggi
Interrompere l’assunzione di bevande alcoliche comporta degli effetti positivi che iniziano a manifestarsi già nelle prime ore successive. Dopo solo 24 ore, ad esempio, il nostro corpo inizia a espellere le scorie accumulate. Il fegato, organo principale che, come abbiamo menzionato prima, si occupa di metabolizzare l’alcol, inizia a riparare i danni e a funzionare in maniera più efficiente. Ciò va a tradursi in una maggiore energia e in una maggior sensazione di leggerezza percepita, dato che il metabolismo non è più sovraccaricato dal dover processare l’alcol ingerito.
Un altro miglioramento facile da avvertire e immediato è il miglioramento della qualità del sonno. L’alcol, infatti, va ad intromettersi con le fasi profonde del riposo, andando a causare spesso insonnia o risvegli frequenti nel cuore della notte. Interrompere l’assunzione di bevande alcoliche permette al ciclo del sonno di ristabilirsi, portando così ad un riposo migliore e a un risveglio ottimale, con più vitalità.
Cambiamenti a medio e lungo termine
Dopo alcune settimane senza alcol, il nostro sistema cardiovascolare comincerà a beneficiare di una diminuzione della pressione sanguigna. Ciò avviene perchè l’alcol, quando assunto regolarmente, contribuisce al presentarsi dell’ipertensione, una condizione che aumenta il rischio di patologie cardiovascolari. Una volta eliminato l’alcol, il cuore riesce a lavorare in modo più efficiente andando a migliorare di conseguenza la circolazione. Oltre questo possiamo notare miglioramenti quali:
- diminuzione del peso
- pelle più idratata e luminosa
- miglioramento della salute mentale e diminuzione dello stress
Altro effetto, rilevabile dopo alcune settimane di interruzione dal consumare bevande alcoliche, riguarda la pelle. Uno degli effetti dell’alcol è la disidratazione, un fattore che contribuisce a rendere la pelle secca e spenta. Una volta smesso di assumere bevande alcoliche per un periodo esteso, possiamo cominciare a notare miglioramenti nell’idratazione e una maggiore luminosità della pelle.
Il miglioramento più importante, forse, riguarda però l’aspetto neurologico. Interrompere l’assunzione di bevande alcoliche, infatti, permette al nostro cervello di recuperare e di “ripararsi”. Come abbiamo menzionato all’inizio, uno degli effetti peggiori dell’alcol riguarda il peggioramento delle capacità cognitive e di memorizzazione. Grazie all’astensione dal bere, il cervello riacquista la sua capacità di riparare i neuroni danneggiati.